Skip to content

Residenza MigraMenti, tutti i finalisti del bando 2024

Continua a crescere il progetto di ospitalità di residenze artistiche al Teatro Comunale di Badolato nell’ambito di “MigraMenti”, cofinanziato da MiC e Regione Calabria, promosso dalla Compagnia Teatro del Carro Pino Michienzi con la collaborazione artistica del Centro di Rilevante Interesse per la Danza Virgilio Sieni. Quest’anno le domande arrivate alla Compagnia sono state ben 214, di cui 138 per le sezioni relative al teatro contemporaneo e 76 per la sezione danza, con un aumento di oltre il 40% delle candidature rispetto all’edizione 2023, quando le richieste di partecipazione erano state 151. 

Solo per la sezione “Under 35”, riservata ad artisti, performer e compagini under 35, oppure emergenti, cioè segnalati o premiati in Festival di rilievo nazionale ed internazionale, le candidature sono state 146: a spuntarla sugli altri partecipanti è stata la compagnia torinese Crack24 con “La teoria dei sistemi discreti”, che sarà a Badolato dal 1 al 15 settembre 2024; per la sezione “Danza” – selezionata direttamente dal coreografo Virgilio Sieni -, ci sarà Maya Oliva con “In perpetual blooming, despite the gods” che sarà al Teatro Comunale dal prossimo 22 settembre fino al 6 ottobre; per la sezione “Sentieri”, per performer e compagnie calabresi o già selezionati da un’altra residenza, riconosciuta dal MiC o comunque attiva e operativa, Daniela Vitale lavorerà il progetto “UNTITLED_On being an angel” dall’1 al 15 novembre. Questo lavoro si avvale anche della selezione condivisa da parte di Dracma, altra residenza calabrese, con sede all’Auditorium Comunale nella città di Polistena, che insieme al Teatro del Carro cerca di potenziare il sistema residenziale facendo rete e offrendo possibilità ad artisti e compagini di godere di ulteriori sostegni alla ricerca e allo studio.

Infine, per la sezione “Inedite”, per artisti che siano in una prima fase di ricerca e studio che non abbia ancora avuto un esito di fronte a un pubblico, a chiusura delle residenze “ufficiali”, dall’1 al 15 dicembre, ci saranno i siciliani Sutta Scupa che lavoreranno su “La gatta”, studio su Scaldati condotto da Simona Malato, Dario Mangiaracina e Giuseppe Massa. 

A queste residenze bisogna anche aggiungere la sezione di residenze “Off Call”, una sorta di fuori bando: si tratta di “Senza Pollicino” studio a cura di Stefano Cuzzocrea e Irene Michailidis realizzato nel mese di gennaio e “Narciso chiede asilo” ricerca portata avanti nel mese di marzo da Francesco Carchidi, Iside Callipo, Valerio Mirone e Sebastiano Sicurezza. 

Come per le passate edizioni, da dodici anni a questa parte, ai vincitori delle residenze messe in palio dalla Compagnia Teatro del Carro, attraverso un sostegno economico e un tutoraggio artistico, critico, organizzativo e tecnico grazie al progetto MigraMenti, viene data la possibilità di vivere per quindici giorni a Badolato e, in quel periodo, con “base” il Teatro Comunale sede di MigraMenti, di sviluppare le idee e drammaturgie proposte, fondate sul concetto di ricerca contemporanea e di ascolto del territorio. A margine del lavoro svolto in teatro dai vincitori, sono infatti previsti con tutti loro incontri con studenti, associazioni, cittadini e professionisti, oltre a una restituzione pubblica informale al termine del lavoro.

Grazie alla rinnovata collaborazione con Spettacoliamo e-magazine, la Residenza MigraMenti 2024 si racconta attraverso un “diario di bordo” curato dalla giornalista Carmen Loiacono:

Ai link di seguito tutti i capitoli (in divenire!):

1. CRACK24, La teoria dei sistemi discreti
Vai alla presentazione del progetto

2. DANIELA VITALE, UNTITLED_landscape for disappearing angels
Vai alla presentazione del progetto

3. SUTTA SCUPA, La gatta
Vai alla presentazione del progetto

Altri articoli

Voci dal sottosuolo V, ultimo appuntamento dell’edizione per la rassegna itinerante di teatro in emersione del Kollettivo Kontrora. Domenica 6 aprile al Teatro Silvio Vuozzo, Maria Teresa Guzzo in scena con “Giulietta è nella tempesta” 

Ultimo appuntamento per la quinta edizione della rassegna itinerante di teatro in emersione

MigraMenti, sabato 5 aprile al Teatro Comunale di Badolato la compagnia Ucrìu in scena con “A(r)mo” di Tiziana Bianca Calabrò con Renata Falcone

CLICCA QUI PER ESPLORARE IL CALENDARIO! Penultimo appuntamento per la stagione di SPAc

“Il ritorno del soldato”, dopo il successo della prima nazionale a Scandicci, arriva in Calabria lo spettacolo prodotto dalla Compagnia Teatro del Carro nell’ambito delle iniziative promosse per le celebrazioni del centenario della nascita di Saverio Strati

MigraMenti, venerdì 21 marzo alle 21:00 al Teatro Comunale di Badolato appuntamento con la danza contemporanea di OperaBianco in scena con “Trickster”

CLICCA QUI PER ESPLORARE IL CALENDARIO! È tempo di danza dalle parti di

Voci dal sottosuolo V, domenica 16 e lunedì 17 al Teatro Valente di Corigliano

Dopo il successo al Teatro Vuozzo dell’Istituto Comprensivo Spirito Santo, a Cosenza, di “Hamlet

MigraMenti, sabato 8 marzo al Teatro Comunale di Badolato Muchas Gracias Teatro con “Lei Lear”, uno spettacolo a metà tra la comicità classica e la sperimentazione contemporanea

CLICCA QUI PER ESPLORARE IL CALENDARIO! Riparte con uno Shakespeare rivisitato la stagione